Manovra 2022: ecco le novità fiscali – Parte 2

Tempo di lettura: 3 minuti
manovra-2022-fiscalita-internazionale

Tutti gli interventi più significativi previsti dalla Legge di Bilancio n. 234 del 2021 riportati in un pratico schema.


 

Come anticipato nel nostro precedente articolo, in questa seconda parte dell’analisi delle più rilevanti novità fiscali apportate dalla Manovra di Bilancio 2022, ci concentreremo sui temi attinenti la fiscalità internazionale, attività di riscossione, nuovo sistema impositivo Irpef, agevolazioni alle imprese, agevolazioni acquisto prima casa, agevolazioni per lo sport.

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

 Il nuovo esterometro è posticipato a luglio 2022

Lo strumento previsto dall’art. 1, comma 909, della Legge di Bilancio 2018, consiste in un adempimento fiscale a carico dei contribuenti residenti titolari di partita iva, avente ad oggetto la comunicazione al Fisco dei dati relativi alle operazioni effettuate e ricevute con soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato.

La sua operatività è posticipata, con la Manovra 2022, al 1° luglio 2022.

Dalla medesima data entrano in vigore i nuovi termini di trasmissione dei dati tramite il Sistema Di Interscambio (SDI), gestito dall’Agenzia delle Entrate: operazioni attive entro i termini di emissione delle fatture, operazioni passive entro il quindicesimo giorno del mese successivo a quello di ricevimento del documento.

Nuove regole IVA per i trasporti internazionali

Nell’alveo dei trasporti internazionali, non rientrano nel regime di non imponibilità IVA, ai sensi dell’art. 9, comma 1, n. 2, del D.P.R. 633/192, i servizi di trasporto resi a soggetti diversi da:

  • esportatore;
  • titolare del regime di transito;
  • importatore;
  • destinatario dei beni;
  • prestatore dei servizi di spedizione.

Restano salvi i comportamenti adottati fino alla data del 31 dicembre 2021.

IMU pensionati non residenti – riduzione imposta

La Legge di Bilancio 2022 prevede una riduzione al 37,5% per l’anno 2022 dell’imposta IMU dovuta sull’unica unità immobiliare, purché questa non sia locata o data in comodato d’uso, posseduta in Italia da soggetti non residenti nel territorio dello Stato, titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia.

Rientro ricercatori e docenti

La facoltà di optare per l’applicazione delle agevolazioni fiscali in occasione del rientro in Italia dei cervelli è estesa a ricercatori e docenti.

Tale possibilità è legata al numero dei figli ed all’acquisto di un immobile da adibire a residenza familiare in Italia.

FISCALITÀ INTERNA

Riforma del sistema impositivo IRPEF: incide sugli scaglioni di reddito e sulle aliquote

L’imposta sul reddito delle persone fisiche è soggetta ad un ritocco ad opera della nuova Manovra di Bilancio. In particolare, viene ridimensionato il numero delle aliquote previste per il calcolo della stessa, ma anche gli importi delle fasce reddituali ove queste trovano applicazione.

In sintesi, il nuovo sistema impositivo IRPEF è così strutturato:

  • 23% per redditi fino a € 000
  • 25% per redditi tra € 15.000,01 ed € 28.000
  • 35% per redditi tra € 28.000,01 ed € 50.000
  • 43% per redditi oltre ad € 50.000.

Per quanto riguarda il sistema impositivo Irpef degli Enti Locali (il riferimento è alle addizionali all’IRPEF, regionali e comunali), gli stessi Enti potranno adeguare le proprie aliquote al nuovo sistema erariale entro il 31 marzo 2022.

Dal 2022 è abolita l’IRAP per imprenditori e professionisti – resta dovuto l’eventuale saldo di competenza del 2021

L’imposta, dal 1° gennaio 2022, non graverà più su persone fisiche esercenti attività commerciali e esercenti arti e professioni.

Dunque, nessun acconto è dovuto per il nuovo anno di imposta, restando dovuti gli importi per gli anni fiscali precedenti.

Patent Box: modifiche al regime

Il regime è stato già oggetto di un nostro precedente articolo, ma qui ne richiamiamo il contenuto. Il Patent Box è un regime opzionale di tassazione, previsto dalla Legge 190/2014, avente ad oggetto i redditi d’impresa derivanti dall’utilizzo di software protetto da copyright, di brevetti industriali, di disegni e modelli, nonché di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili.

La Legge di Bilancio 2022 prevede, tra le altre modifiche:

  • un innalzamento dal 90% al 110% dei costi di ricerca e sviluppo sostenuti in relazione ai beni immateriali giuridicamente tutelabili;
  • una contrazione del novero dei beni rientranti nell’agevolazione.

 

In un prossimo articolo continueremo ad illustrarvi le ulteriori novità.

Per una consulenza mirata, contattaci nell’apposita sezione.

Avv. Maurizio Mazzoni
Avv. Eleonora Dell’Anna

AUTORE

AVV. MAURIZIO MAZZONI

Vai alla pagina

avvocato maurizio mazzoni fiscalità internazionale