News
Lavoro all’estero in posizione di distacco: in quali casi si può beneficiare del regime impatriati e in quali è precluso
L’Agenzia delle Entrate, con risposta ad interpello n. 159 del 2022 e con Risoluzione n. 76/E del 2018 chiarisce la posizione dei lavoratori dislocati all’estero solo temporaneamente. In quali casi è possibile beneficiare del regime. Il regime dei lavoratori...
Attività lavorativa prestata all’estero in posizione di distacco: possibile fruire del regime impatriati?
L’Agenzia delle Entrate, con risposta ad interpello n. 159 del 2022 chiarisce la posizione dei lavoratori dislocati all’estero solo temporaneamente. Il regime dei lavoratori impatriati di cui all’art. 16, del Decreto Legislativo n. 147 del 2015, è un importante...
Esterovestizione: come verificare se la holding estera che controlli una società italiana sia residente effettiva o esterovestita – Parte 2
La recente prassi dell’agenzia delle entrate e la giurisprudenza di legittimità delimitano i confini tra pianificazione fiscale estera e indebito vantaggio. SECONDA PARTE Il fenomeno dell’esterovestizione assume preminente importanza nella fiscalità internazionale e...
Esterovestizione: come verificare se la holding estera che controlli una società italiana sia residente effettiva o esterovestita – Parte 1
La recente prassi dell’agenzia delle entrate e la giurisprudenza di legittimità delimitano i confini tra pianificazione fiscale estera e indebito vantaggio. PRIMA PARTE Il fenomeno dell’esterovestizione, che abbiamo trattato nei suoi tratti generali in un nostro...
Corte di Giustizia, caso Spagna
Dalla Corte di Giustizia Europea arrivano le tutele per i detentori di beni, conti esteri ed attività finanziarie detenute all’estero Con la recente sentenza del 27 gennaio 2022, causa C-788-19, la Corte lancia un chiaro monito alla Spagna, in ordine alla normativa...
Trattamento fiscale delle criptovalute detenute in digital wallet e obblighi di monitoraggio
La fiscalità internazionale si sta accendendo progressivamente con l’espandersi del trend di detenzione di valute virtuali (rectius: criptovalute) e con le relative operazioni di investimento. Tuttavia, la volatilità delle operazioni finanziarie, sempre più...
Manovra 2022: ecco le novità fiscali – Parte 3
Tutti gli interventi più significativi previsti dalla Legge di Bilancio n. 234 del 2021 riportati in un pratico schema. Continua la nostra analisi degli interventi più significativi previsti dal legislatore nella Legge di Bilancio 2022, in questo terzo ed...
Manovra 2022: ecco le novità fiscali – Parte 2
Tutti gli interventi più significativi previsti dalla Legge di Bilancio n. 234 del 2021 riportati in un pratico schema. Come anticipato nel nostro precedente articolo, in questa seconda parte dell’analisi delle più rilevanti novità fiscali apportate dalla...
Manovra 2022: ecco le novità fiscali – Parte 1
Tutti gli interventi più significativi previsti dalla Legge di Bilancio n. 234 del 2021 riportati in un pratico schema. La Legge di Bilancio n. 234/2021, rubricata “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il...
Sui ritocchi al regime dei Controesodati l’Agenzia delle Entrate interpreta più che favorevolmente
La risposta all’ interpello n. 789 del 2021 fornita dalle Entrate ingloba un’ampia fascia di lavoratori “impatriati” grazie ad un’interpretazione “a maglie larghe”. L’iscrizione all’AIRE diviene decisiva. Il Regime di tassazione agevolata dei lavoratori impatriati, di...
Il fenomeno della doppia imposizione interna e i riflessi sul piano internazionale
La Corte di Cassazione delimita il potere impositivo dell’Amministrazione Finanziaria, ma anche il diritto al rimborso del contribuente alle sole ipotesi di tassazione del medesimo presupposto. Nella fiscalità internazionale assume un ruolo rilevante il fenomeno della...
Profili IVA del Contratto di Consignment Stock nell’era post-Brexit
Una recente risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate (n. 509 del 26/07/2021) offre lo spunto per analizzare alcuni profili IVA dell’operazione commerciale internazionale del consignment stock. Il consignment stock è un contratto atipico che presenta molti...
La stabile organizzazione diventa sostituto d’imposta per i redditi corrisposti in Italia
L’Agenzia delle Entrate, con l’interessante risposta ad interpello n. 449 del 2021, chiarisce ad una organizzazione istante, che anche i soggetti non residenti possono essere qualificati dal Fisco italiano quali sostituti d’imposta, e dunque assoggettati ai relativi...
LA RISOLUZIONE N. 5/DF DELL’ 11 GIUGNO 2021
Chiarimenti in materia di Imu e Tari per gli immobili posseduti in Italia da soggetti non residenti titolari di pensione maturata in regime convenzionale. Il MEF-Dipartimento delle finanze (Direzione legislazione tributaria e federalismo fiscale) con la Risoluzione n....
Trust statunitense: trattamento fiscale delle somme attribuite dal trustee al beneficiario italiano
L’Agenzia delle Entrate delimita la potestà impositiva italiana delle somme confluite a titolo di eredità in territorio italiano, precedentemente detenute nel trust estero. La fiscalità internazionale coinvolge spesso fenomeni legati ad istituti giuridici esteri, che...
Cessioni dei beni intracomunitarie
La prova del trasporto alla luce dell’art. 45-bis del Regolamento UE di esecuzione n. 282/2011 In tema di cessioni intracomunitarie dei beni, l’art. 45-bis, introdotto dal Regolamento UE 2018/1912 nel Regolamento di esecuzione n. 282/2011, recante “disposizioni di...
Violazione degli oneri dichiarativi delle società italiane sulle operazioni di acquisto black list: come comportarsi
In tema di intempestiva dichiarazione degli acquisti effettuati in Paesi a fiscalità privilegiata, la Corte di Cassazione, con sentenza n. 23702 del 2020, chiarisce i parametri entro i quali il contribuente deve muoversi per non essere sanzionato L’interessante...
Emolumenti percepiti dal lavoratore residente in U.K. e dipendente di una Società Italiana: quale rilevanza fiscale?
Con la Risposta ad interpello n. 296/2021 l’Agenzia delle Entrate chiarisce i criteri di tassabilità degli emolumenti erogati da una Società italiana al lavoratore dipendente residente in Gran Bretagna. Il fenomeno Brexit mette in luce numerosi aspetti interessanti,...
La stabile organizzazione all’estero – Parte 2
Come valutare l’impatto fiscale degli agenti e concessionari di vendita esteri ai fini della loro qualificazione come stabile organizzazione personale Facendo seguito all’approfondimento già pubblicato su questo portale[1] in cui si è analizzato l’istituto giuridico...
Aggiornata la lista UE delle giurisdizioni non cooperative ai fini fiscali
Il 26.02.21 sono state pubblicate, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, le conclusioni con cui il Consiglio dell’Unione Europea ha aggiornato la lista Ue delle giurisdizioni non cooperative ai fini fiscali (“Informazioni provenienti dalle Istituzioni, dagli...
High net worth individuals: imposta sostitutiva include i redditi esteri di capitale e finanziari corrisposti da intermediario italiano
La Risoluzione (Agenzia delle Entrate) n. 12/E del 18 febbraio 2021 chiarisce i criteri di territorialità per delimitare l’ambito oggettivo del 24-bis TUIR sui redditi di capitale e diversi. Sospiro di sollievo per gli intermediari finanziari residenti nel territorio...
Quando trasferire la residenza fiscale in italia diventa un’opportunità – Parte 2
Rileggi la prima parte Esame dei regimi attrattivi per i residenti all’estero che optano per un rientro nel Belpaese Il regime agevolativo dei lavoratori “impatriati” Questo regime viene introdotto dal legislatore italiano nel 2015, per poi essere oggetto di...
Quando trasferire la residenza fiscale in italia diventa un’opportunità – Parte 1
Esame dei regimi attrattivi per i residenti all’estero che optano per un rientro nel Belpaese Sono diverse le misure fiscali che negli anni il legislatore italiano ha avuto cura di promuovere, con il fine di aumentare l’attrattività della “bella Italia” all’estero....
Incentivi per l’internazionalizzazione per superare la crisi economica dovuta al virus covid-19
il Governo a partire dal decreto Cura Italia (D.L. n. 18/2020) ha introdotto una serie di provvedimenti e incentivi per rilanciare l’export ed il processo di internazionalizzazione delle imprese. Lo sviluppo dei mercati esteri passa necessariamente anche per una...
Il doppio binario penale-tributario secondo la CEDU
Il gruppo LinkedIn "Diritto e Pratica Tributaria Internazionale" ha pubblicato la recente sentenza della CEDU (Corte Europea dei Diritti Umani) del 20 maggio 2014 Nykanek/Finland. La pronuncia contiene alcuni interessanti riflessioni in merito al noto tema del "doppio...
Patent box – l’agenzia definisce i limiti dell’agevolazione nei contratti di ricerca e sviluppo
NON AGEVOLABILI I COSTI DI SVILUPPO E AUTORIZZAZIONE E REGOLAMENTAZIONE CONGIUNTI Il c.d. "Patent Box", definito anche dalla normativa interna (L. 190/2014 e successive modifiche) e dal Regolamento attuativo del 28/11/2017: "Regime opzionale di tassazione agevolata...
DAC 6: IL MONITORAGGIO FISCALE SUI MECCANISMI TRANSFRONTALIERI
DAC 6: IL MONITORAGGIO FISCALE SUI MECCANISMI TRANSFRONTALIERI: In cosa consiste, le operazioni e i soggetti coinvolti Come anticipato nei nostri precedenti contributi, le Direttive comunitarie DAC sono strutturate per agevolare lo scambio automatico di informazioni...
Residenza all’estero ed esterovestizione societaria
I limiti all’attività accertatrice nella fiscalità internazionale alla luce del principio della libertà di stabilimento (art. 49 TFUE) e abuso del diritto In tema di fiscalità internazionale, il trasferimento di residenza all’estero spesso coinvolge il fenomeno...
La stabile organizzazione all’estero – Parte 1
Come organizzare il business all’estero tenendo in considerazione l’impatto fiscale ed evitare doppie imposizioni Quando un’impresa decide di iniziare a operare con l’estero, perché sta valutando di delocalizzare processi produttivi o perché sta ricercando nuovi...
L’appeal fiscale del Mezzogiorno: l’art. 24-ter del TUIR dà il benvenuto ai pensionati esteri
Residenza fiscale. L’emergenza sanitaria che invade quotidianamente la vita di ognuno di noi aggrava, di riflesso, la già provata situazione economica che si protrae ormai dalla crisi finanziaria del 2009. Per tentare di far fronte alla storica congiuntura attuale, il...