News

Corte di Giustizia, caso Spagna

Corte di Giustizia, caso Spagna

Dalla Corte di Giustizia Europea arrivano le tutele per i detentori di beni, conti esteri ed attività finanziarie detenute all’estero Con la recente sentenza del 27 gennaio 2022, causa C-788-19, la Corte lancia un chiaro monito alla Spagna, in ordine alla normativa...

Manovra 2022: ecco le novità fiscali – Parte 3

Manovra 2022: ecco le novità fiscali – Parte 3

Tutti gli interventi più significativi previsti dalla Legge di Bilancio n. 234 del 2021 riportati in un pratico schema.   Continua la nostra analisi degli interventi più significativi previsti dal legislatore nella Legge di Bilancio 2022, in questo terzo ed...

Manovra 2022: ecco le novità fiscali – Parte 2

Manovra 2022: ecco le novità fiscali – Parte 2

Tutti gli interventi più significativi previsti dalla Legge di Bilancio n. 234 del 2021 riportati in un pratico schema.   Come anticipato nel nostro precedente articolo, in questa seconda parte dell’analisi delle più rilevanti novità fiscali apportate dalla...

Manovra 2022: ecco le novità fiscali – Parte 1

Manovra 2022: ecco le novità fiscali – Parte 1

Tutti gli interventi più significativi previsti dalla Legge di Bilancio n. 234 del 2021 riportati in un pratico schema.   La Legge di Bilancio n. 234/2021, rubricata “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il...

LA RISOLUZIONE N. 5/DF DELL’ 11 GIUGNO 2021

LA RISOLUZIONE N. 5/DF DELL’ 11 GIUGNO 2021

Chiarimenti in materia di Imu e Tari per gli immobili posseduti in Italia da soggetti non residenti titolari di pensione maturata in regime convenzionale. Il MEF-Dipartimento delle finanze (Direzione legislazione tributaria e federalismo fiscale) con la Risoluzione n....

Cessioni dei beni intracomunitarie

Cessioni dei beni intracomunitarie

La prova del trasporto alla luce dell’art. 45-bis del Regolamento UE di esecuzione n. 282/2011 In tema di cessioni intracomunitarie dei beni, l’art. 45-bis, introdotto dal Regolamento UE 2018/1912 nel Regolamento di esecuzione n. 282/2011, recante “disposizioni di...

La stabile organizzazione all’estero – Parte 2

La stabile organizzazione all’estero – Parte 2

Come valutare l’impatto fiscale degli agenti e concessionari di vendita esteri ai fini della loro qualificazione come stabile organizzazione personale Facendo seguito all’approfondimento già pubblicato su questo portale[1] in cui si è analizzato l’istituto giuridico...

Il doppio binario penale-tributario secondo la CEDU

Il doppio binario penale-tributario secondo la CEDU

Il gruppo LinkedIn "Diritto e Pratica Tributaria Internazionale" ha pubblicato la recente sentenza della CEDU (Corte Europea dei Diritti Umani) del 20 maggio 2014 Nykanek/Finland. La pronuncia contiene alcuni interessanti riflessioni in merito al noto tema del "doppio...

DAC 6: IL MONITORAGGIO FISCALE SUI MECCANISMI TRANSFRONTALIERI

DAC 6: IL MONITORAGGIO FISCALE SUI MECCANISMI TRANSFRONTALIERI

DAC 6: IL MONITORAGGIO FISCALE SUI MECCANISMI TRANSFRONTALIERI: In cosa consiste, le operazioni e i soggetti coinvolti Come anticipato nei nostri precedenti contributi, le Direttive comunitarie DAC sono strutturate per agevolare lo scambio automatico di informazioni...

Residenza all’estero ed esterovestizione societaria

Residenza all’estero ed esterovestizione societaria

I limiti all’attività accertatrice nella fiscalità internazionale alla luce del principio della libertà di stabilimento (art. 49 TFUE) e abuso del diritto In tema di fiscalità internazionale, il trasferimento di residenza all’estero spesso coinvolge il fenomeno...

La stabile organizzazione all’estero – Parte 1

La stabile organizzazione all’estero – Parte 1

Come organizzare il business all’estero tenendo in considerazione l’impatto fiscale ed evitare doppie imposizioni Quando un’impresa decide di iniziare a operare con l’estero, perché sta valutando di delocalizzare processi produttivi o perché sta ricercando nuovi...